La Numerologia, come ogni altra Scienza esoterica ed iniziatica tradizionale, considera i numeri le regole dell’Universo ed afferma che il loro linguaggio è per eccellenza il linguaggio universale.
Per la Numerologia i numeri rappresentano l’essenza stessa delle cose, sono gli Archetipi primi della Creazione: grazie alle loro proprietà e alle loro complesse relazioni, i numeri riflettono nel mondo naturale l’Ordine del Mondo Divino.

Anche Carl Gustav Jung fece cenno all’utilizzo del numero come Simbolo, definendolo appunto “un archetipo dell’ordine fattosi cosciente”: i valori numerici, per il pensatore svizzero, altro non sono che il campo di energia dell’inconscio collettivo, che recentemente è stato definito come “campo unificato” o Matrix divina”.

Definire una carta numerologica

Quando si tratta di scegliere il nome della propria attività, la numerologia può essere d’aiuto: di qualunque attività si tratti (un negozio, un marchio di una linea di prodotti, un’azienda, una scuola) il suo nome determina necessariamente la “vision” (definisce chi è, dove’è diretta), la “mission” (come arrivare all’obiettivo preposto), come gli altri la vedono (clienti, gradimento del pubblico), quale sarà il suo destino attraverso la definizione dei punti deboli e i punti di forza, gli anni migliori e quelli più lenti nel progresso.

Con l’indagine numerologica è possibile stabilire se la sequenza del nome scelto identifica o meno quell’attività, apportando le modifiche quando è necessario.

Facciamo un esempio analizzando S.A.I, l’acronimo della Scuola di Astrologia Immaginale, impiegando la tabella numerologica:

S A I
1 1 9 =11

 

11 è quindi il Numero di S.A.I., la sua identità numerologica, il mantra catalizzatore del progetto.

In questo caso si tratta di una radice archetipale del tutto adatta per una scuola di astrologia, essendo l’11 il numero che rivela una visione illuminata dell’esistenza, permettendo di cogliere in maniera più ampia tutto un panorama universale. Questo è anche il numero che contraddistingue ispiratori e pionieri della nuova era, dotati di fine intuizione e capaci di cogliere i segnali di una realtà parallela, dall’ordinario allo straordinario.

L’esame numerologico può poi continuare, andando ad analizzare come abbiamo visto gli altri aspetti: le forze su cui puntare, le debolezze a cui prestare attenzione, i cicli negli anni e i rapporti con collaboratori, i concorrenti e così via…

Il numero 11 può essere ulteriormente ridotto a 2, ovvero (1 + 1) ed infatti questi due numeri (11 e 2) possono essere considerati i numeri maestri della carta delineandone ulteriormente il significato secondo quanto viene descritto dalle caratteristiche di entrambi i numeri: ordine, organizzazione, tecnica curata nei particolari, al fine di ottenere un risultato ai massimi livelli senza però dimenticare tutte le caratteristiche del 2, ovvero sensibilità e intuito, che sono di supporto nella realizzazione degli progetti. E’ presente una vibrante nota di amore accompagnata da cura verso il prossimo, responsabilità, insegnamento e alte competenze tecniche.

La Struttura organizzativa che si delinea è poco gerarchica, concedendo ampia autonomia organizzativa a chi fa parte del progetto.

I rappresentanti di tale struttura sono visionari ed ecclettici, rivolti al cambiamento e alla trasformazione personale. Approcci non convenzionali,talvolta voli pindarici,  condiscono grandi idee e lo sviluppo di una nuova coscienza.

Qualche dettaglio in più…

Analizziamo il numero civico dove di svolge l’attività a Torino, in via Pinelli 23,

23 infatti darà come somma 5

Il numero civico ci parla quindi di una apertura in tutte le direzioni, convogliando entusiasmo e continuo desiderio di cambiamento attraverso la ricerca, i numerosi contatti con persone anche molto diverse tra loro, novità, nuove conoscenze, scambi culturali, promozione.

Analizziamo la città dove si svolge l’attività.

Torino dà come valore sia 37 che 16, e quindi 7, utilizzando gli stessi conteggi e applicando delle tecniche di scomposizione.

T O R I N O
2 6 9 9 5 6 =37 =1

 

Ideale per cominciare nuove attività, promuovere idee innovative, pionieristiche, ottimo luogo per dare una svolta alla propria attività. Città frenetica, sempre di corsa, euforica, che non si ferma mai. Ottima per gettare le basi a progetti ex novo, spesso con attributi originali e talvolta bizzarri. Metropoli adatta, per promuovere la propria individualità. Si consiglia di avere prontezza di idee e forte ambizione, al fine di portare a termine i propri progetti.

In generale Torino è realmente una città numero 1 in quanto è leader e pioniera in svariati settori. Ricordiamo, infatti, Torino come centro primario dell’automobile, prima capitale d’Italia, capitale di importanti case editrici, città italiana dove fu per prima stabilità l’industria cinematografica.

Città dall’animo creativo, divertente, comunicativo, vivace, espressivo. Ottimo centro per promuovere la comunicazione, sia tra persone che di mezzi.

Da l’idea di una città distante, fredda, nebbiosa, ostile, ma anche raffinata; distante  e misteriosa per antonomasia.

La nascita di SAI a Torino è in linea con la propria energia evolutiva, in quanto, sede perfetta per progetti innovativi e originali.

Caratteristiche della lettera iniziale, S 

La Lettera iniziale S fornisce alla scuola una forte valenza di studio, di conoscenza e comprensione di se stessi e degli altri. E’ una lettera accomunata a concetti quali il Silenzio, la Saggezza, lo Studio. E maggiormente con la ricerca, la conoscenza e il raccoglimento.

La radice onomatopeica, infatti, è “sss” ovvero il suono che istintivamente produciamo per indurre il silenzio: questa è una condizione necessaria a qualsiasi pratica dato che senza il silenzio mancano le condizioni per ascoltare. L’insegnamento consiste nel comprendere come conservare esperienze e farne tesoro, raccogliendole dal passato, elaborandole nel presente per poterle utilizzare nel futuro.

Per mezzo delle varie esperienze multidisciplinari elargite, arricchirsi al fine di ricavarne una grande valenza spirituale.

La lettera S ricorda una strada di montagna, non lineare bensì tortuosa, ma anche morbida e malleabile.Questa strada è simile a quella percorsa nella ricerca del proprio essere attraverso lo studio e la meditazione e successivamente di come funzionano le leggi dell’Universo.

Lascia una replica

error: I diritti sui contenuti sono riservati agli autori e concessi in esclusiva ai proprietari del sito.