numerologia-roberta-masotino-astrologia-immaginale

“Tutto è numero”, diceva Pitagora

Tutto nella natura è: ordine, armonia e bellezza; l’ordine sottrae al caos. Il numero è parte dominante, nella sinfonia dell’universo.
Ma cos’è il numero? Esso è fondamentalmente un’armonica, una vibrazione, come lo sono suoni e colori, tutto è sottoposto ad un ordine divino sublime. I numeri sono aspetti della Divinità.
La numerologia è quella scienza che studia il numero come simbolo, come archetipo, come sequenze numeriche, essi esprimono una relazione esistente tra il microcosmo e il macrocosmo.
Nel nostro nome cognome e data di nascita, soggiace una conoscenza e un’antica coscienza, ognuno di noi è unico nel suo genere, come le catene del DNA, ogni individuo è diverso da un altro ma tutti apparteniamo alla stessa legge cosmica, le basi sono le stesse. Attraverso i nostri dati di nascita possiamo comprendere noi stessi, chi siamo e cosa siamo venuti a fare in questo spazio/tempo.
Questa antica scienza misterica, che in realtà si perde nella notte dei tempi, era come altre conosciuta da pochi eletti, è ora giunto il tempo in cui essa sia divulgata su base globale, pronta per essere compresa dai più.
La differenza tra la numerologia e la matematica, è che la prima utilizza i numeri come simboli e la seconda li utilizza come misuratori. Essi  sono intesi come condensati energetici, ognuno dei quali ha qualità proprie. Immaginate in una giornata quante volte utilizzate il numero:  il numero misura il tempo, le distanze, le età, i cicli, le unità di misura e molto atro ancora.
I nostri dati anagrafici, ci rendono  unici, essi rappresentano  una vibrazione precisa ed unica, la nostra! Come un suono soave, indicano la nostra melodia.
In effetti tutto è nato, dalla vibrazione unica dell’universo.

“All’inizio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio”
Dal vangelo di san Giovanni (GV 1,1-18)

Il nostro Codice: il nome.

“Nomina sunt consequentia rerum” locuzione  latina,  col significato “i nomi sono conseguenti alle cose” E ancora… “Nomina omen” locuzione  latina col significato “un nome, un destino”.
Ed è proprio nel nome che è contenuto il nostro destino. Il nome contiene molte informazioni inerenti il nostro passato, il karma, i talenti le correzioni da effettuare in questa vita, ma contiene anche dove stiamo andando, i punti di forza e i talenti. L’effetto dei secondi nomi, i cambi nome e i cognomi,  sono tutti codici da decodificare.
Immaginiamo quanto volte, durante la vita, pronunciamo il nostro nome e quanti ci identificano con esso; quante volte questa vibrazione ci attraversa, per ricordaci chi eravamo, chi siamo e dove stimo andando.
Il nome e il cognome, riguardano le caratteristiche della nostra personalità.
Nella numerologia, per analizzare le informazioni dei nostri dati, questi ultimi devono essere decodificati in numero, le lettere del nome e del cognome saranno quindi trasformate in numeri attraverso una tabella di conversione.

“Oh, Uomo conosci te stesso e conoscerai  l’universo e gli Dei” Socrate

Quali informazioni in una carta numerologica?

L’indagine di una carta numerologica può essere un valido strumento, per comprendere:

  • le potenzialità che abbiamo a disposizione per realizzarci
  • il progetto evolutivo insito in noi
  • punti di forza e debolezza del nostro carattere
  • le qualità e i difetti
  • gli ostacoli che dobbiamo superare
  • esprimere  al meglio il nostro potenziale e talento
  • qual è il momento migliore, per prendere decisioni importanti, nel campo lavorativo, affettivo, personale
  • attitudini scolastiche
  • previsioni annuali
  • affinità di coppia
  • consigli inerenti le attitudini scolastiche dei propri figli
  • nelle aziende: selezione del personale e scelta del marchio aziendale più appropriato ad una data attività
  • analisi numerologica della propria abitazione, del numero telefonico,  della propria auto, della città in cui si vive

 

2 Commenti

Lascia una replica

error: I diritti sui contenuti sono riservati agli autori e concessi in esclusiva ai proprietari del sito.